Ogni profilo è definito e strutturato secondo specifici percorsi formativi che prevedono passaggi teorici e pratici, affiancamenti strutturati e momenti esaminativi per il rilascio della qualifica. Tutte le fasi di addestramento sono certificate da formatori iscritti all'albo regionale di ANPAS Emilia-Romagna e da istruttori e tutor dell'associazione.
La carriera da volontario soccorritore:
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla SO e rappresenta la mansione che ogni volontario deve raggiungere. Indica il volontario titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione e di esperienza necessaria a svolgere in autonomia un servizio ordinario.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla SU e rappresenta la mansione che un volontario può acquisire per operare sui servizi di emergenza. Indica il volontario titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione e di esperienza necessaria a svolgere in autonomia un servizio urgenze.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla SE e rappresenta la mansione che un volontario può acquisire per assistere il medico nelle sue manovre durante i servizi in emergenza che richiedono l'intervento di un mezzo di soccorso avanzato come l'automedica. Indica il volontario titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione e di esperienza necessaria ad affiancare il medico su un servizio urgenze.
nel verbale di servizio viene indicato con la sigla AO e rappresenta la mansione che un volontario deve acquisire per guidare le ambulanze dedicate allo svolgimento dei servizi ordinari. Indica il volontario autista titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione, di esperienza e di conoscenza del mezzo per svolgere in autonomia un servizio ordinario.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla AU e rappresenta la mansione che un volontario deve acquisire per guidare le ambulanze dedicate allo svolgimento dei servizi in emergenza. Indica il volontario autista titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione, di esperienza e di conoscenza del mezzo per svolgere in autonomia un servizio urgenze.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla AE e rappresenta la mansione che un volontario deve acquisire per guidare l'automedica durante i servizi in emergenza che richiedono l'intervento del mezzo di soccorso avanzato. Indica il volontario autista titolare che ha raggiunto l'adeguato livello di formazione, di esperienza e di conoscenza del mezzo per svolgere in autonomia un servizio urgenze.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.SO e rappresenta la mansione di partenza. Indica il volontario in fase di addestramento.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.SU, indica un volontario con qualifica minima da SO che ha scelto di intraprendere l'addestramento sui servizi di emergenza.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.SE, indica un volontario con qualifica minima da SU che ha scelto di intraprendere l'addestramento sull'automedica.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.AO, indica un volontario con qualifica minima da SO che ha scelto di intraprendere il percorso formativo da autista sui servizi ordinari.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.AU, indica un volontario con qualifica minima da SU e AO che ha scelto di intraprendere il percorso formativo da autista sui servizi di emergenza.
Nel verbale di servizio viene indicato con la sigla A.AE, indica un volontario con qualifica minima da SE e AE che ha scelto di intraprendere il percorso formativo da autista sui servizi di emergenza con l'automedica.
Il questionario permette a chi è interessato ad iscriversi in associazione di inviare la propria candidatura.
Una volta inviato il form, sarete contattati per fissare un colloquio conoscitivo.
Se invece avete bisogno di ricevere altre informazioni, potete utilizzare il form a questa pagina
Attenzione!
Richiesta inviata con successo!